BIOGRAFIA
Sono un apneista, pescatore subacqueo e nuotatore in acque libere di Bergamo. La scoperta del mare e delle sue meraviglie risalgono al “me bambino”: ancora vedo nella mia mente l’immagine di un fucile a molla blu elettrico, il polpone, appoggiato sul pontile, in Sicilia. Ancora non lo sapevo, ma la passione per il mare, la pesca subacquea, l’apnea, l’acqua … mi avevano rapito! A 13 anni, durante le vacanze estive in Sardegna a Stintino, pescavo col mio primo fucile pneumatico Mares, il miniministen, per passare poi, negli anni successivi al competizione ed al supersten. Nel 1988, all’età di 19 anni, il mio primo corso sub con lo storico GSD Gruppo sommozzatori Dalmine. L’anno successivo a Palinuro durante una battuta di pesca con mio fratello ed un paio di amici, ebbi un pesante Blackout; per mia fortuna l’amico Raimondo, era un pescatore agonista esperto e riuscì a portarmi in superficie salvandomi la vita, grazie a lui lo posso ora raccontare. Quell’esperienza così angosciante mi stimolò a cercare una didattica che potesse fornirmi gli insegnamenti necessari per vivere la pesca subacquea e l’apnea in “sicurezza”. Ricordo che a quei tempi la preparazione all’apnea si faceva iperventilando, così come insegnavano le scuole dell’epoca, Iniziai anche a partecipare alle gare di pescasub in acque interne nelle fila dello storico Ciuca Sub Bergamo e, come per la maggior parte dei pescatori subacquei ed appassionati del settore, l’unica fonte di informazioni arrivava da un mensile, “Pescasub”. Nel 1996 lessi un articolo sul primo corso di Apnea Academy, capitanata dal già noto recordman Umberto Pelizzari e da un gruppo di apneisti -pescatori, tra cui il mitico pescasub agonista mondiale Renzo Mazzarri, che proponevano una formazione come istruttori con tecniche di apnea moderna. Così, due anni dopo, eccomi a partecipare al secondo corso che si svolse a Santa Teresa di Gallura: per me fu una svolta, finalmente avevo trovato una didattica in grado di soddisfare e accrescere la mia passione (in sicurezza). Nel 2001 partecipai per curiosità ad un corso di monopinna a Milano con Valter Mazzei, un atleta campione di pinnato di cui non ricordo il nome e Davide Carrera, e mi rimase impressa l’eleganza del suo movimento in acqua. Così arrivò la prima monopinna, una MatMas reverse gialla con cui iniziare a giocare. In quegli anni conobbi Eros Teoldi e mi unii al progetto di Amici Apnea. Poco dopo, nel 2010 Fabio, un istruttore di nuoto alla piscina di Mozzo, mi raccontò di un “ragazzo” che faceva le gare di apnea indoor e che si allenava in quella stessa piscina dove portavo la domenica mattina i miei due figli al corso di nuoto. Quel ragazzo era Aldo Stradiotti. Scattò subito tra noi quel feeling che nasce dalla comune passione che poi sfociò in amicizia ed agonismo. Iniziarono gli allenamenti insieme, e Aldo diventò il mio coach: lui al tempo faceva misure oltre i duecento metri, che per me erano ancora irraggiungibili. Arriva, sempre nel 2010, la mia prima gara di apnea Indoor a Dalmine organizzata dal Ciuca sub Bergamo in memoria dell’amico Angelo Rota, compagno di tante gare di pesca in acque interne degli anni ’90. L’anno successivo entrai in Elite poi, ad una manifestazione organizzata da Gianluca Genoni, conobbi “l’Alieno”, Michele Tomasi, indiscusso re dell’apnea Indoor, oggi CT della Nazionale Outdoor e Capitano delle Rane Nere di Trento che poi diventò il “mio Capitano”. In quella gara feci i miei primi 150 metri con la mia mono in vetroresina. Arrivò anche il primo Campionato Italiano Assoluto con la monopinna, dove raggiunsi la distanza di 174 metri.
Nel 2015, grazie al “sostegno” di Andrea Vitturini, io e Mauro Generali venimmo convocati in Nazionale e partecipai al mio primo Mondiale a Mulhouse: che emozioni incredibili … e che errori, fu un vero disastro! ma che esperienza entusiasmante…




L’anno successivo ai Mondiali di Lignano, dopo avere ottenuto tre medaglie di legno in Dnf, Statica e Dyn pinne, conquistai il bronzo con la memorabile distanza di 250 metri con la monopinna .







Il 2017 lo ricordo come l’apice della mia carriera: ai Campionati Europei di Cagliari, ottenni un argento nella Dyn monopinna con 267 metri, e due bronzi in Dnf con 186 metri e in Dyn pinne con 237 metri.




Dal 2009 nasce la passione per il nuoto in acque libere al lago ed al mare,





Dal 2018 sono parte del Team di Apnea Passion Magazine e Freedivers dove effettuo test su articoli per l’apnea e la pesca subacquea.


La passione per l’apnea continua e si trasforma. Oggi eccomi qua, effettuo corsi di apnea al Centro Sub Bergamo e con questo nuovo progetto, eventi test materiali, stage formativi nelle discipline Indoor, nella speranza di apportare un valore aggiunto al movimento dell’Apnea Indoor, Apnea Outdoor, la pesca subacquea ed il nuoto Openwater, che mi hanno regalato grandi emozioni.